IP, indirizzo IP, IPv4, IPv6
IP è l'acronimo di Internet Protocol, un protocollo molto diffuso nelle reti di computer.
Gli indirizzi IP consentono l'indirizzamento logico dei computer (host) in reti IP, come per esempio Internet.
Un host dispone di almeno un indirizzo IP univoco.
Nella versione 4 di IP, un indirizzo IP appare di solito come sequenza di quattro cifre, ogni volta separate da un punto, p.e. 130.59.31.37.
IPv6 (Internet Protocol version 6) è il successore della versione 4 attualmente operativa in Internet.
Gli indirizzi IPv6 hanno una lunghezza di 128 Bit (indirizzi IPv4: 32 Bit). Ciò costituisce un sensibile incremento del numero di indirizzi.
Gli indirizzi IP consentono l'indirizzamento logico dei computer (host) in reti IP, come per esempio Internet.
Un host dispone di almeno un indirizzo IP univoco.
Nella versione 4 di IP, un indirizzo IP appare di solito come sequenza di quattro cifre, ogni volta separate da un punto, p.e. 130.59.31.37.
IPv6 (Internet Protocol version 6) è il successore della versione 4 attualmente operativa in Internet.
Gli indirizzi IPv6 hanno una lunghezza di 128 Bit (indirizzi IPv4: 32 Bit). Ciò costituisce un sensibile incremento del numero di indirizzi.
Lo spazio degli indirizzi IP è attualmente gestito a livello mondiale da cinque Regional Internet Registry (RIR): RIPE NCC, ARIN, APNIC, LACNIC e AfriNIC.
Per l'area europea è responsabile il RIPE NCC di Amsterdam. Il RIPE NCC assegna grandi blocchi di indirizzi ai suoi membri, i Local Internet Registries (LIR). Questi ultimi sono Internet Service Provider locali, che a loro volta distribuiscono gli indirizzi IP ai loro clienti.
- —