IMPORTANTE! L’errore 500, come ogni altro status code, non è collegato in nessun modo alla piattaforma utilizzata: può presentarsi in un sito WordPress, così come su uno sviluppato in Joomla, Drupal, Magento o piattaforma proprietaria.
Consiglio di non farsi prendere dal panico, non è grave e procedendo per step riusciremo tranquillamente a risolvere l’errore nel minor tempo possibile e senza conseguenze sul sito web.
Se l'errore si presenta sia lato frontend che amministratore la cosa sarà più complessa quindi verifica se è coinvolto anche il lato amministratore.
Nel primo caso è forte l'ipotesi che possa trattarsi di un problema di configurazione del file .htaccess nel secondo caso possono aprirsi diversi scenari ma di norma l'errore è generato da un plugin. Ricorda che se hai accesso via ftp o da pannello di controllo di controllo via file manager è buona norma dare un'occhiata ai file di log, che contengono sicuramente notizie d'interesse ed utili alla risoluzione del problema.
ATTENZIONE! Le attività qui sotto descritte sono valide se eseguite utilizzando gli strumenti offerti dagli hosting fattispazio.
Prima di cominciare qualsiasi operazione fai un backup del tuo sito che comprenda:
I file del tema;
I caricamenti;
I plugin che hai usato, in modo da non dover perdere tempo a scaricarli di nuovo, se le cose “dovessero andare male”;
Il tuo database.
Creare un sito di prova direttamente online è una pratica diffusa e praticamente necessaria per valutare l’effettivo funzionamento dell’installazione in rete. Realizzare un sito in WordPress all’interno di una cartella (es. Sottodirectory http://www.sito.com/test) consente di condividere lo sviluppo e le modifiche con il cliente.
Se l'installazione è stata eseguita utilizzando il sistema Softaculous presente nel Pannello di controllo è sufficente un click ed un'attessa di qualche secondo! Il metodo di trasferimento dalla cartella “test” alla root del dominio funziona su un’installazione standard di WordPress e con la maggior parte dei framework, o se si sta utilizzando una struttura a tema “child”.