Trasferire Word Press da una sotto directory alla root principale

ATTENZIONE! Le attività qui sotto descritte sono valide se eseguite utilizzando gli strumenti offerti dagli hosting fattispazio.

Prima di cominciare qualsiasi operazione fai un backup del tuo sito che comprenda:

  • I file del tema;
  • I caricamenti;
  • I plugin che hai usato, in modo da non dover perdere tempo a scaricarli di nuovo, se le cose “dovessero andare male”;
  • Il tuo database.

Creare un sito di prova direttamente online è una pratica diffusa e praticamente necessaria per valutare l’effettivo funzionamento dell’installazione in rete.
Realizzare un sito in WordPress all’interno di una cartella (es. Sottodirectory http://www.sito.com/test) consente di condividere lo sviluppo e le modifiche con il cliente.

Se l'installazione è stata eseguita utilizzando il sistema Softaculous presente nel Pannello di controllo è sufficente un click ed un'attessa di qualche secondo! 
Il metodo di trasferimento dalla cartella “test” alla root del dominio funziona su un’installazione standard di WordPress e con la maggior parte dei framework, o se si sta utilizzando una struttura a tema “child”.

1. RIMUOVERE IL SITO WEB ESISTENTE

Se un sito web è presente nella directory principale, rimuoverlo. Altrimenti passare al punto 2.
Potrebbe essere un’altra installazione di WordPress oppure un sito statico.
Se si tratta di un sito WordPress, fare il backup, come descritto sopra, e quindi eliminare tutti i file di WordPress nella root.

  • Se a avete usato un servizio di installazione di WordPress utilizzatelo anche per la rimozione del database.
  • In caso contrario, utilizzare phpMyAdmin eliminare il database del sito web esistente.
  • Dopo aver lasciato la base di dati, rimuovere tutti i file di WordPress. Questo significa che normalmente vanno eliminati tutti i file o le cartelle che iniziano con “wp-“.
  • Attenzione! non rimuovere il sito esistente fino a quando hai fatto il backup.
2. DISATTIVA I PERMALINK

In WP disattiva i permalink nella schermata “permalink”, che troverai nel menu “Impostazioni” selezionando  l’opzione “Default” e cliccando su “Salva modifiche”.

3. CAMBIA L' INDIRIZZO WEB

In WP “Impostazioni” → “Generale” (campo “Sito Web (URL)”), cambiare l’indirizzo del tuo sito web, ma non l’indirizzo di WordPress. Ad esempio, se hai lavorato sul www.sito.com/test, modificare le impostazioni come segue:

  • Indirizzo WordPress (URL): http://www.sito.com/test
  • Indirizzo del sito (URL): http://www.sito.com

ATTENZIONE! Salva cliccando sul pulsante “Salva modifiche” e passare alle fasi successive prima di tentare di accedere al sito.

4. COPIARE E MODIFICARE SOLO DUE FILE

Con un client FTP/SFTP o tramite il file manager cPanel, copia (non spostare) i seguenti file dalla directory di WordPress alla directory root:

  • copia il file index.php
  • copia il file .htaccess

Modifica il file index.php che hai spostato in questo modo:

  • Modificarlo “in situ” dopo il trasferimento, usando FTP / SFTP o file manager cPanel;
  • Scaricandolo dalla sottodirectory, modificandolo e poi caricarlo nella directory principale – invece di fare una copia.

La modifica da fare è molto semplice e riguarda una riga alla fine del file.

È sufficiente modificare questa riga:
require (‘./wp-blog-header.php)
in
require (‘/nomesottodirectory/wp-blog-header.php)

Cioè, se stai lavorando su una struttura del tipo sito.com/test, modificate la linea di codice in 
require (‘/test/wp-blog-header.php).

Salvare il nuovo file “index.php”.

5. RIPRISTINARE I PERMALINK E VERIFICARE IL TRASFERIMENTO

Tramite il pannello di amministrazione di WordPress ripristinate i permalink di nuovo, con qualsiasi impostazione di cui avete bisogno per il vostro sito web.
Con il vostro browser visita il sito e noterai che l’URL mostrato è appunto l’URL principale (“root” anche se il sito continua a risiedere nella sottodirectory.

Finito!

Pin It

© 2019 Progetti&Eventi srl, All Rights Reserved